Esercizio p.125 n.3

Salve a tutti,
in questo messaggio sto allegando l’esercizio del libro ICT, come da titolo, numero 3 della pagina 125.
Premettendo che dubito della sua correttezza, vorrei che poteste aiutarmi a capire gli eventuali errori oppure darmi consigli a riguardo.
Resto in attesa di risposta.

In quest’esercizio ho preso in considerazione un negozio di videonoleggio che affitta le proprie videocassette senza il bisogno di rilasciare una scheda cliente, ma semplicemente prendendo il nominativo del cliente che affitta, attribuendogli un “numero di matricola” (ID).

A sua volta a questo ID, sarà associato un secondo codice ID (Cod.ID) che rappresenta una singola videocassetta:

[es ]

  • Al cliente Mario Rossi viene attribuito un numero di ID corrispondente a 001.

  • La Videoteca associa ad ogni film un Cod.ID.

  • Il cliente 001 (identificato come Mario Rossi) decide di prendere in videonoleggio un film X con Cod.ID 1234

  • Nel mio ipotetico Database all’ ID 001 verrà associato unCod.ID 1234.

Un Commento a “Esercizio p.125 n.3”

  1. cossentino scrive:

    La soluzione è abbastanza corretta per la parte che viene descritta anche testualmente “Il cliente 001 (identificato come Mario Rossi) decide di prendere in videonoleggio un film X con Cod.ID 1234″.

    La parte da correggere è la gestione del film e della cassetta corrispondente. Dato un film X esisteranno in magazzino (in generale) parecchie videocassette corrispondenti ad esso. La giacenza in magazzino è quindi relativa alle cassette presenti in magazzino (il loro conteggio) non alla singola cassetta (entità VHS nella soluzione proposta).

    Proporrei quindi di introdurre una entità film e una entità videocassetta. Le due andrebbero a sostituire la entità VHS che peraltro non ha un nome ben scelto in quanto:
    1) non viene dalla analisi del testo
    2) non descrive chiaramente il contenuto informativo (VHS è uno standard video, non un film nè una cassetta video).

    Ricordo a tutti che per identificare entità, attributi e relazioni bisogna partire dalla analisi del testo che descrive il database da realizzare.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento